Aperto a tutte le donne anche per sensibilizzare all’importanza della diagnosi precoce
UN’IDEA PER LA VITA ONLUS APRE LO SPAZIO DEL CUORE DEDICATO ALLE PAZIENTI ONCOLOGICHE
Luogo di incontro per chi vive un periodo difficile che propone attività con cadenza quindicinale
Perugia, 12 Gennaio 2024
È stato presentato venerdì 12 gennaio a Palazzo Donini, a Perugia, lo “Spazio del Cuore” di Un’idea per la vita Onlus, alla presenza della sua presidente Laura Cartocci, della vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Paola Fioroni, e di Luca Merli in rappresentanza del Comune di Perugia. Si tratta di un luogo dedicato alle pazienti oncologiche e non, all’Istituto paritario Leonardi di Perugia, sede della onlus, un punto di incontro e di riferimento per coloro che necessitano di sostegno per affrontare un periodo delicato della loro vita, ma anche uno spazio di ritrovo, aggregazione e confronto aperto a tutte le donne.
L’associazione, che da cinque anni è fortemente attiva nel territorio, fa dell’informazione uno dei suoi asset principali. Gli incontri, che verranno organizzati con frequenza quindicinale, saranno volti a sensibilizzare le donne in merito all’importanza della diagnosi precoce ma anche a sostenerle nella gestione della malattia e nelle necessità pratiche che ognuna di loro si trova ad affrontare quotidianamente. Attraverso appuntamenti periodici lo spazio aprirà le porte a medici specialisti coinvolti a vario titolo nella gestione delle patologie oncologiche, per un colloquio diretto e familiare, volto a sciogliere domande e curiosità in un contesto semplice e confidenziale. A questi si alterneranno esperti e professionisti di altrettante discipline con l’obiettivo di organizzare attività di piacere, divagazione e informazione.
Il programma sarà via via reso noto e tenuto aggiornato nelle pagine ufficiali social di Un’idea per la vita Onlus; agli incontri, che si terranno, dunque, all’Istituto paritario Leonardi di Perugia (zona Broletto), si potrà accedere gratuitamente e su prenotazione scrivendo a info@unideaperlavita.it o telefonando al numero 0759696443.
Si comincia il 18 gennaio alle 17.30 con i consigli di make-up e beauty routine dalla make-up artist Simona Toni, rivolti alle donne di ogni età.
Il 30 gennaio sarà la volta dell’incontro con la dottoressa ginecologa e ostetrica Silvia Caproni per parlare di prevenzione dei tumori femminili e tutto ciò che le donne possono fare per attivare la diagnosi precoce.
A febbraio gli incontri proseguono il 5 del mese con Cucinare Catering per suggerimenti sull’arte del ricevere a casa propria, con l’obiettivo di stimolare le donne al ritorno alla convivenza sociale. Si parlerà di tecniche e strumenti per organizzare un apericena.
Il 20 sarà la volta della dottoressa Valentina Salvati, ostetrica e consulente sessuale, per un approfondimento sul ruolo della prevenzione nei disturbi pelvi – perineali femminili, nelle varie fasi di vita di una donna. Si parlerà di salute a 360 gradi al fine di migliorare la qualità della vita.
“Lo spazio del cuore è lo spazio che mancava – ha dichiarato Laura Cartocci, presidente di Un’idea per la vita Onlus –. È il luogo dove possiamo sostenere le donne in due modi, sia sensibilizzandole sull’importanza della diagnosi precoce, sia supportandole nella gestione della patologia con il dialogo, il confronto, il supporto psicologico e attività di svago che possano allietare le loro giornate e reintrodurle alla socialità. Ringrazio le istituzioni che sono sempre al nostro fianco così come i medici, i professionisti e i volontari che prenderanno parte a questa iniziativa”. “Tengo a ringraziare Laura – ha commentato l’assessore Merli, cavaliere della onlus – a nome personale e dell’amministrazione comunale perché con le idee messe a terra e le iniziative messe in campo fa una grande attività a favore della nostra comunità e soprattutto verso chi è stato meno fortunato e sta affrontando una malattia. Quello che è meraviglioso in questo percorso che la onlus ha avviato è l’idea dell’importanza della prevenzione e dell’ascolto dei segnali che il nostro corpo ci invia”.
“Quando mi è stato illustrato il progetto – ha concluso Paola Fioroni, madrina della onlus – abbiamo pensato insieme al nome di questo luogo in cui chi vive situazioni di disagio e soprattutto di solitudine possa trovare una risposta. Questa è un’iniziativa dalla valenza importante perché ritengo che una delle principali criticità collegate alla malattia è la solitudine. Creare uno spazio in cui ci si possa ritrovare, ascoltare e avere possibilità di mutuo aiuto, in cui vivere momenti di relax e ricreazione di se stessi, partecipare ad attività ludiche e di riflessione può essere di grande aiuto per tutti. Quindi è una nuova iniziativa che, insieme alla Banca della parrucca e alle altre attività che sta portando avanti la onlus nel territorio, sarà un aiuto ulteriore e darà un contributo importante”.
Post comments (0)